CER Alpago – Comunità Energetica Rinnovabile in Montagna

CER Alpago: Comunità Energetica Rinnovabile in Montagna


www.ceralpago.it


Perché CER Alpago?


L’obiettivo principale di una CER – Comunità Energetica Rinnovabile - è quello di fornire benefici ambientali, economici e sociali ai propri membri e alle aree locali in cui opera, per almeno 20 anni.

Con l’istituzione della CER Alpago si vuole quindi cogliere l’occasione non solo per condividere l’energia tra i membri, ma lanciare un progetto territoriale che possa rafforzare la Comunità attraverso la collaborazione tra l’Amministrazione, i cittadini, le istituzioni pubbliche ed gli operatori economici della valle, nell’ambito di un iniziativa no-profit.

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono nate dall'esigenza di sviluppare sistemi energetici più decentralizzati e sostenibili, con l'obiettivo di sfruttare le risorse rinnovabili locali in modo condiviso. 
In Italia, l'avvio ufficiale delle CER si deve alla direttiva europea RED II, che ha introdotto la figura della CER come nuovo sistema di autoconsumo locale da fonti rinnovabili


La direttiva RED II (Renewable Energy Directive Recast), ovvero la direttiva (UE) 2018/2001, è una normativa europea che mira a promuovere l'uso dell'energia da fonti rinnovabili.  Specificamente, fissa obiettivi vincolanti per la quota di energia rinnovabile nel mix energetico dell'UE entro il 2030, regola l'autoconsumo di energia e stabilisce norme comuni per l'uso delle energie rinnovabili nei settori dell'elettricità, del riscaldamento / raffrescamento e dei trasporti.

In Italia, il Decreto-legge 8 novembre 2021, n. 195, ha recepito la direttiva RED II per le CER, stabilendo le regole per la loro costituzione e funzionamento.

Perché in Alpago?

Quando abbiamo studiato i modi per consentire alle persone di rimanere in montagna, in Alpago, una delle principali problematiche rilevate è stato l’abbandono dei piccoli borghi, legato alla diminuzione delle risorse e dei servizi.

Ma se vi fosse una fonte di reddito, che consentisse di ridurre il costo della vita ed offrire soluzioni alternative e/o concorrenziali alle città?
Crediamo che la possibilità di produrre, consumare e vendere energia, possa essere una di queste opportunità, se condivisa con tutta la Comunità e senza fini di lucro.

Per questo, con Fondazione Cariverona ed InvetoLab abbiamo accettato la sfida di provare, presentando un primo progetto, che è stato finanziato, ma che non sarà unico.
 
CER_Home
Mantenere la qualità dell’Ambiente e contrastare i Cambiamenti Climatici, passano dalle decisioni di ciascuno di noi, ogni singolo giorno. - IEST

European Sustainable Energy Week (EUSEW)

Dal 10 al 12 giugno 2025 si terrà a Bruxelles e online la 19ª edizione della European Sustainable Energy Week (EUSEW), il più importante appuntamento annuale promosso dall’Unione europea dedicato alle energie pulite.

Il tema centrale dell’edizione di quest’anno sarà Powering a fair and competitive green transition, cioè Alimentare una transizione verde equa e competitiva.

La conferenza coinvolgerà centinaia di esponenti di spicco della comunità dell'energiapulita in vivaci dibattiti tra loro e con il pubblico, esplorando 5 temi principali: competitività e investimenti nell'energia pulita, accessibilità economica dell'energia, energie rinnovabili, efficienza energetica, nonché decarbonizzazione e cooperazione internazionale
Tutte le informazioni sull’evento
Non solo energia pulita, ma partecipazione, coesione e innovazione: le CER diventano motori di cambiamento sociale e ambientale nei territori - Fondazione Cariverona

Da Fondazione Cariverona

Oggi le fonti rinnovabili coprono il 19% dei consumi finali degli italiani e rappresentano il 40% circa della produzione nazionale di energia elettrica.
La strada verso la decarbonizzazione è quindi ancora lunga: è necessario il contributo di tutti.
Questo è traguardo ambizioso che richiede passi concreti, a partire dalla progressiva riduzione dell’uso dei combustibili fossili per abbracciare le energie rinnovabili.

Una transizione ecologica che nasce dal basso

Vogliamo costruire territori in grado di camminare con le proprie gambe – sottolinea Fondazione Cariverona– capaci di affrontare la transizione ecologica con strumenti solidi.

Questo significa investire nelle persone, nelle relazioni e nelle conoscenze. Solo così un modello come quello delle CER diventerà una vera leva di cambiamento sociale e ambientale”. - cit Fondazione Cariverona

InventoLab

Helping people and organizations to make the difference!

Questo lo slogan di InventoLab, con cui da subito, abbiamo visto allineati, obbiettivi e motivazioni, per accettare la sfida di creare in Italia, una e più CER.
CER Alpago è solo la prima.

Lavorando insieme abbiamo costruito un percorso con le nuove generazione, per "spiegare ai grandi", cosa occorre imparare. Per prendere decisioni sagge.

Ci facciamo portatori dei principi di sostenibilità, con l’obiettivo di ispirare tutti e di stimolare le nuove generazioni affinchè facciano la differenza e migliorino il mondo." - InVento Innovation Lab
Siamo al centro di un cambiamento epocale: per fronteggiare le sfide più urgenti, come la crisi climatica e le disuguaglianze sociali, dobbiamo passare da un modello socio-economico estrattivo a uno rigenerativo - InventoLab