In Mostra presso il Municipio di Pieve Alpago i lavori delle Scuola BEETHOVEN

Come spiegheresti alla tua famiglia cos’è una Comunità a Energia Rinnovabile?



In collaborazione con InventoLab e Fondazione Cariverona, abbiamo chiesto ai ragazzi di aiutarci a disegnare il logo e la grafica della nuova Comunità Energetica Rinnovabile nata in Alpago, perché rappresentassero qualcosa che loro potevano riconoscere.

I formatori esperti hanno incontrato tutti gli alunni, rendendoli partecipi del progetto in modo giocoso e divertente e trasmettendo loro i concetti che stanno alla base di una Comunità Energetica Rinnovabile.
Gli alunni, con l’aiuto del personale docente, sono stati invitati a creare contenuti e materiali (disegni, video, interviste, poesie, poster, creazioni con materiale di scarto, etc.) che rispondono alla domanda “Come spiegheresti alla tua famiglia cos’è una CER?”.

La Mostra

Le idee ed i lavori che i ragazzi hanno realizzato, sintetizzando in un disegno o in un modellino, le spiegazioni ricevute, saranno utilizzati per sviluppare la grafica e gli elementi di comunicazione che la CER Alpago utilizzerà per spiegare al pubblico degli adulti cos’è una CER, cosa sono le Energie Rinnovabili e perché dobbiamo lavorarci ora.

I lavori realizzati nel corso dell’anno scolastico dalle singole classi, saranno oggetto di una Mostra espositiva presso il Municipio di Pieve d’Alpago, che si terrà dal 06.06.25 al 15.06.25..
La Mostra sarà anche occasione per raccontare al territorio il percorso che faremo ed i prossimi steep del progetto.

Collaborazione con la scuola BEETHOVEN

Il progetto di comunicazione con la scuola L. V. BEETHOVEN di Pieve d’Alpago nasce per spiegare alle future generazioni, ma anche agli adulti, l’importanza dell’utilizzo delle energie rinnovabili – sole, vento, acqua, materiali organici – rispetto alle fonti fossili – petrolio e carbone – che stanno inequivocabilmente generando il cambiamento climatico.

La partecipazione delle future generazioni, nel percorso della CER Alpago, parte proprio dal coinvolgimento degli alunni delle scuole primarie di Pieve di Alpago, la frazione da cui parte l’iniziativa, grazie alla realizzazione del primo impianto fotovoltaico a servizio della CER Alpago, che renderà disponibile Energia a costo quasi zero e permetterà di supportare economicamente iniziative di Pieve.

La creatività e l’entusiasmo del corpo insegnati, ma a noi piace chiamarle ancora Maestre, ha consentito ai ragazzi di dare libero sfogo alla loro fantasia, portando in sintesi concetti molto complessi.

Spesso difficili da comprendere anche per gli adulti, spiegando con semplicità il significato delle parole “Comunità”, “Energetica”, “Rinnovabile”.

Collaborazione con l’Amministrazione Pubblica del Comune di Alpago

La possibilità di esporre al pubblico ed ai genitori il lavoro che le classi della Scuola BEETHOVEN hanno fatto, è stato reso possibile soprattutto dalla fattiva collaborazione con il Comune di Alpago, che da subito ha sposato positivamente l’idea.

La disponibilità della sede Municipale di Pieve d’Alpago, rende valore, allo sforzo che i ragazzi hanno fatto durante anno scolastico.

Perché CER Alpago?

L’obiettivo principale di una CER – Comunità Energetica Rinnovabile – è quello di fornire benefici ambientali, economici e sociali ai propri membri e alle aree locali in cui opera, per almeno 20 anni.
Con l’istituzione della CER Alpago si vuole quindi cogliere l’occasione non solo per condividere l’energia tra i membri, ma lanciare un progetto territoriale che possa rafforzare la Comunità attraverso la collaborazione tra l’Amministrazione, i cittadini, le istituzioni pubbliche ed gli operatori economici della valle, nell’ambito di iniziative no-profit.

Vuoi partecipare alla CER Alpago?

Vuoi saperne di più sul progetto della CER Alpago?



Clicca qui
Saremmo felici di raccontarti come fare.


IEST sta lavorando con diverse Comunità Energetiche per aiutarle a svilupparsi crescere e diventare sostenibili.
Se vuoi maggiori informazioni mandaci un email a segreteria [at] ie4st.eu., saremo felici di aiutare anche Voi.